Zofloya di Charlotte Dacre

15,00

In uscita il 1° ottobre.

Nella Venezia di fine Quattrocento, la giovane Vittoria Loredan cresce superba e indomita all’ombra di un passato familiare segnato dal tradimento e dal sangue. Quando incontra Zofloya, il misterioso servo moro che sembra comparire al suo fianco nei momenti di maggiore disperazione, la sua sete di potere e vendetta trova finalmente un alleato oscuro. Seduzioni, complotti e delitti trascineranno Vittoria sempre più a fondo, fino al punto in cui il confine tra desiderio e dannazione diventa impossibile da distinguere.

Charlotte Dacre portò il romanzo gotico verso territori allora inediti: Vittoria non è una vittima perseguitata, ma un’antieroina che sceglie di sedurre e dominare, guidata da forze tanto irresistibili quanto demoniache, ben lontana dalle protagoniste virtuose di Ann Radcliffe.

Pubblicato nel 1806, Zofloya fu accolto con scandalo dai contemporanei, accusato di oscenità e immoralità, ma al tempo stesso celebrato da lettori illustri come Percy Bysshe Shelley e Lord Byron. Oggi il romanzo è un testo cruciale per comprendere la letteratura gotica e romantica: è un’opera che dialoga con Il monaco di Lewis e con l’universo sadiano, anticipando riflessioni moderne sul corpo, sul genere e sulla violenza femminile.

Traduzione di Silvia Amalia Di Cocco
A cura di Helena Mariapia Falbo

SCARICA L’ESTRATTO IN PDF

COD: N/A Categoria:

Charlotte Dacre (1771-1825) fu una delle voci più controverse del primo Ottocento inglese. Esordì come poetessa con la raccolta Hours of Solitude (1805), firmandosi con lo pseudonimo “Rosa Matilda”. Nel giro di pochi anni pubblicò quattro romanzi – Confessions of the Nun of St Omer (1805), Zofloya (1806), The Libertine (1807) e The Passions (1811) – che esplorarono con audacia eros, potere e violenza, scandalizzando la società dell’epoca. Il nome di Dacre rimase nell’ombra per quasi due secoli, finché negli anni Novanta non fu riscoperto dagli studi femministi che hanno incluso la scrittrice inglese nei percorsi dedicati alla letteratura gotica.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni N/A
Formato

cartaceo