Una scrittrice che ha trasformato il deserto americano in un luogo di memoria, dignità e libertà.
Il ritratto di un idolo dell’Inghilterra georgiana, oltre l’icona del poeta-soldato.
Oggi, La casa stretta (1921), suo romanzo d’esordio, torna a imporsi con tutta la sua forza e radicalità.
Tra «The Yellow Book», Parigi e la libertà: la vita irregolare e appassionata di Ella D’Arcy.
Charlotte Mew esplora nelle sue poesie i temi della perdita, della fede e del desiderio represso, facendo della marginalità una posizione creativa.
Frances Gregg intreccia alla sua scrittura una riflessione feroce sull’identità femminile e la violenza del patriarcato.
Nel crepuscolo degli anni, l’eminente di Bloomsbury ritrova l’ardore della giovinezza.
La “specialista del male” che sfidò il sistema culturale tedesco.
Un ritratto del fratello geniale di Virginia Woolf che fondò il Bloomsbury Group.
La storia di quel “furore” raccontata da chi ha davvero vissuto la Dust Bowl.