Tess Slesinger

Tess Slesinger era considerata una delle scrittrici più innovative e originali della sua generazione, paragonata a Dorothy Parker, Virginia Woolf e Katherine Mansfield.

2 minuti di lettura

«Arguzia, spesso mescolata con una sottile malizia e una profonda comprensione delle dinamiche tra le persone»: così i critici definiscono lo stile narrativo di Tess Slesinger (1905-1945) che nella recente ondata di rivalutazione delle scrittrici di grande talento è stata in qualche modo trascurata.

Nata e cresciuta a New York, nell’Upper West Side, da genitori immigrati ungheresi di classe media, Tess era una bambina vivace, difficile e propensa a raccontare bugie, tant’è che una volta presentò ai genitori una copia di Pinocchio affermando con convinzione di esserne l’autrice. Fu così che Slesinger iniziò a scrivere storie come forma di rivolta giovanile e in seguito perseguì i suoi interessi letterari prima allo Swarthmore College e poi alla Columbia School of Journalism, dove si laureò nel 1925. In seguito svolse alcuni lavori occasionali e collaborò con il «New York Post» scrivendo recensioni di libri.

Nel 1928, Tess Slesinger sposò il suo compagno di studi Herbert Solow, un brillante esperto di scienze sociali e membro di un gruppo di ebrei di sinistra che lavorava al «Menorah Journal», un periodico che fungeva da organo degli “intellettuali di New York” e che per primo pubblicò i suoi racconti. Proprio sul «Menorah Journal» venne pubblicato “La mamma a cena” (contenuto in Tempo: Presente), un episodio nella vita di una giovane donna che fatica a trovare un equilibrio tra la relazione opprimente con la madre e la sua nuova quotidianità con un marito freddo e razionale, dimostrando il suo interesse nelle più difficili dinamiche tra moglie e marito. Allo stesso modo, il rapporto tra Slesinger e Solow stava attraversando una fase di crisi che culminerà in un divorzio a quattro anni dal matrimonio.

Subito dopo il successo letterario dei suoi numerosi racconti, Slesinger accettò un lavoro come sceneggiatrice a Hollywood, dove conobbe e sposò il suo secondo marito, Frank Davis. La coppia lavorò per la Metro-Goldwyn-Mayer e gli RKO Studios, e prese parte alle attività della nascente Screen Writers Guild e della Lega antinazista. Impegnata ormai nella sua nuova carriera e nel suo ruolo di attivista, Slesinger scrisse pochissimo materiale originale fino alla sua morte.

Riconosciuta come una maestra del racconto breve e paragonata a Dorothy Parker, Virginia Woolf, James Joyce e Katherine Mansfield per la caratterizzazione dei suoi personaggi, le opere di Slesinger sono originali per la sensibilità, l’arguzia satirica e lo stile penetrante, giocoso, ma allo stesso tempo anche commovente. I suoi racconti sono gemme moderniste che hanno goduto di un successo effimero dopo gli anni Trenta: ripubblicati per la prima volta solo negli anni Settanta, sono stati infine riscoperti dopo altri cinquant’anni.

Pubblicati nel pieno della Grande Depressione, i racconti raccolti in Tempo: Presente esprimono la profonda preoccupazione di Slesinger per la vulnerabilità della classe lavoratrice e la tristezza derivante dalle molte speranze deluse degli emigrati europei in America. Queste storie riflettono inoltre il suo interesse per le questioni contemporanee e il suo senso di coscienza sociale, soprattutto all’interno del mondo del matrimonio e della famiglia, concentrandosi su temi reali come la rivalità tra fratelli e il rapporto tra madre e figlia, la relazione tra marito e moglie, l’infedeltà, l’aborto, il divorzio.

Con i nove racconti contenuti in Tempo: Presente, Slesinger ci ricorda che i problemi economici, romantici, esistenziali della vita moderna sono sempre attuali, allora come oggi, in questi tempi così incerti.

Ultime storie

Arethusa

Il libro scomparso delle poesie di Elsa Schiaparelli.

P.I. IT04822280279

© 2024. Tutti i diritti riservati.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n°62 del 7.03.2001.